(Italiano) Tra le nuvole
Le nuvole sono formate da tante goccioline sospese nell'aria. Si formano perchè l'aria contiene umidità chiamata anche "vapore acqueo" che, salendo verso il cielo, si raffredda e si condensa formando delle goccioline che rimangono sospese nell'aria formando appunto la nuvola.Quando queste goccioline trovano nell'aria ancora molta umidità e la temperatura diminuisce, diventano sempre più grosse e pesanti fino a cadere formando la pioggia. Le nuvole hanno in genere un colore bianco perchè riflettono la luce del sole, sono nere quando sono cariche di acqua. Hanno diverse forme e si trovano anche a diverse altezze dal suolo. Le nuvole sono state classificate in base alla loro forma e anche alla loro altezza.
Clicca sui diversi disegni e scopri di più...

Cirrocumuli
Cirri
(Italiano)
Sono formati da strisce biancastre, sottili, quasi trasparenti, molto alte. La forma è facile da ricordare, infatti è quella di una striscia terminante con un ricciolo ad uncino. Sono formati da cristalli di ghiaccio a causa della temperatura molto bassa alla quale si formano. In genere indicano l'arrivo della pioggia.
Cumulonembi
(Italiano) Sono nuvole che si sviluppano in verticale e si presenteranno imponenti nel cielo, a forma di torri, montagne o cupole.
La sommità è generalmente bianca e spesso assume una forma a incudine o a carciofo. La base invece è orizzontale e di colore scuro intenso.
I cumulonembi sono formati da masse di cumuli scuri e si possono estendere per tutta l’altezza della troposfera, ossia quella parte dell’atmosfera in cui si determina il tempo atmosferico. Accompagnano manifestazioni temporalesche, portano forti piogge, grandine o neve, oltre a fulmini e in alcune circostanze, tornado.
Altocumuli
(Italiano) Sono piccole nuvole distinte molto vicine dall'aspetto ondulato. Assumono forme bizzarre di colore bianco o grigio. Sono in realtà formati da estese file di cumuli, collocati a quote medie e con la parte inferiore più scura. Si sviluppano tra i 2500 e i 5000 metri di altitudine. Quando un altocumulo passa davanti al sole o alla luna può prodursi il fenomeno della ‘corona’, visibile più spesso di notte.
Altostrati
(Italiano) Di aspetto simili agli strati, ma più spessi e più alti, producono a volte pioggia o neve. Il cielo biancastro ricorda una massa lattiginosa.
Cumuli
(Italiano)
Sono simili ad una nuvola di “panna montata”, che non lascia filtrare la luce: possono essere bianchi e soffici, con cime arrotondate e basi appiattite, che si formano a basse quote nei giorni caldi e soleggiati e indicano solitamente il tempo. Possono anche essere scuri ed espansi con la sommità sagomata a quando portano il brutto tempo.
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:8.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:107%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri",sans-serif;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:"Times New Roman";
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;
mso-fareast-language:EN-US;}
Stratocumuli
(Italiano) Sono di forma arrotondata, molto grossi, di apparenza morbida.
Strati
(Italiano) Uniformi con la base opaca e grigia, sembra che il cielo sia pitturato di cenere